Bioetica by Luisella Battaglia

Bioetica by Luisella Battaglia

autore:Luisella Battaglia [Battaglia, Luisella]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788893574945
editore: Bibliografica
pubblicato: 2022-05-09T22:00:00+00:00


Abitare la terra: tre modelli del rapporto uomo/natura

Si può rilevare, nell’etica sociale del nostro tempo, una transizione da una cultura del dominio a una cultura del rispetto nei confronti dell’ambiente, una transizione testimoniata anche dalla recente enciclica Laudato sì, che potrebbe essere scandita attraverso la successione di tre paradigmi etici – etica della frontiera, etica di limiti, etica del rispetto – a cui corrispondono tre diversi modelli del rapporto uomo/natura. Proviamo ad enumerarli.

L’etica della frontiera è contraddistinta dalla percezione della natura come ambiente ostile e pericoloso da conquistare e trasformare, un’attitudine esemplarmente espressa dall’etica della mentalità puritana propria dei coloni americani. L’uomo della frontiera si vede come un civilizzatore della natura selvaggia che assume ai suoi occhi un significato oscuro e sinistro: trasformata in terra coltivata può diventare un nuovo “giardino dell’Eden”. All’etica della frontiera corrisponde quello che potrebbe definirsi il modello dello sfruttamento – che rientra in una tradizione filosofica baconiana e poi hegelo-marxiana – caratterizzato da una cultura del dominio e quindi da una forte enfasi sul valore di trasformazione fisica del mondo naturale (l’uomo si realizza manipolando la natura in conformità all’immagine classica dell’homo faber); dal mito dell’abbondanza, ovvero l’idea dell’illimitatezza delle risorse naturali; da una rappresentazione dell’ambiente nei termini del suo “valore d’uso” per gli esseri umani; da una programmazione di breve periodo (non si considerano gli interessi delle generazioni future); dall’ottimismo tecnologico, ovvero la fiducia incrollabile che la tecnologia saprà risolvere ogni problema man mano che si porrà.

Il secondo paradigma, l’etica dei limiti, assegna vincoli normativi al comportamento umano in relazione all’ambiente e prescrive un’amministrazione razionale delle risorse naturali. A esso corrisponde un modello definibile come conservazione delle risorse, caratterizzato da una cultura della gestione e quindi dal riconoscimento della necessità di porre dei limiti alla crescita materiale; dall’allargamento degli orizzonti temporali e di specie (vengono presi in considerazione gli interessi delle generazioni future e degli animali); dalla ricerca del massimo rendimento sostenibile, da intendersi come sviluppo eco-compatibile. Ciò deriva dalla cultura duale – conservazione/sviluppo – di tale approccio: se l’enfasi sul rendimento massimo delle risorse naturali corrisponde all’aspetto dello sviluppo, quello sulla sostenibilità, o eco-compatibilità, corrisponde all’aspetto della conservazione. Vengono di conseguenza introdotte considerazioni relative all’“interesse umano ben inteso” tali da temperare la prospettiva antropocentrica.

Il terzo paradigma, l’etica del rispetto, insiste sui valori di cui l’uomo può godere se preserva le risorse naturali, prendendosene cura e mantenendone i caratteri e l’integrità. A tale paradigma corrisponde un modello ispirato all’ideale di preservazione dei beni naturali, caratterizzato da una cultura della tutela che poggia sull’applicazione di molteplici teorie filosofiche (utilitarismo, neo-aristotelismo, kantismo) alla problematica ambientale; da un’apertura a significative implicazioni sul piano giuridico, da cui discendono nuovi diritti all’ambiente e dell’ambiente; da una prospettiva che intende saldare interessi umanistici e valori ambientali e, quindi, dal rifiuto di ogni fondamentalismo tipico dell’ecologia “profonda”, nel segno di una compatibilità tra etica del rispetto della natura e tradizione umanistica. Significativa, come si vede, è la differenza rispetto ai due modelli precedenti che sottolineano il valore di trasformazione fisica del



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.